Di Giovanni Valerio, tratto da syndicom rivista Il 29 novembre voteremo sull’iniziativa Multinazionali responsabili, che chiede che le imprese con sede in Svizzera rispettino i diritti umani e l’ambiente...
Il personale sociosanitario, ancora provato, è già chiamato ad affrontare la seconda ondata pandemica. Questa volta non si accontenta degli applausi. Non hanno ancora ricevuto il dovuto riconoscimento per il grande sforzo fatto...
Gli appelli alla responsabilità individuale non bastano! Servono misure forti, efficaci e immediatea tutela della popolazione e dei lavoratori! Non potrà essere la sostenibilità economica il criterio per stabilire...
Il 29 novembre si voterà sull’Iniziativa multinazionali responsabili. Oggi il Consiglio federale ha ribadito il suo mantra: estendere la responsabilità delle imprese svizzere attive all’estero anche alle loro filiali e ai fornitori economicamente...
Condizioni lavorative catastrofiche nelle fabbriche tessili in Asia, lavoro minorile nelle piantagioni di cacao dell’Africa Occidentale, contadini cacciati con forza dalle loro terre in Perù: troppo spesso multinazionali con...
La multinazionale dovrà risarcire le vittime delle emissioni tossiche in Zambia e dovrà pagare 13 milioni di dollari a questo Stato africano per una discutibile pratica fiscale. Ricordate il...
Il ritratto delle undici ditte che hanno ricorso contro la Legge cantonale al Tribunale federale. La legge sul salario minimo, frutto della volontà popolare col voto favorevole cinque anni...
Giangiorgio Gargantini di Unia Ticino spiega il No del sindacato all’iniziativa dell’Udc sulla libera circolazione del 27 settembre Fine della libera circolazione e delle misure di accompagnamento, accordi bilaterali...