
Le sfide della libera circolazione
Da alcuni anni, in Svizzera, viviamo in un regime di libera circolazione delle persone a livello europeo. Una specie di torre di avorio rispetto a tutti gli altri paesi. ...
Da alcuni anni, in Svizzera, viviamo in un regime di libera circolazione delle persone a livello europeo. Una specie di torre di avorio rispetto a tutti gli altri paesi. ...
No, proprio non ci siamo. E i dati sono impietosi. La parità salariale in Svizzera è ancora lontana: per un posto di lavoro a tempo pieno e considerando tutte...
Pubblicato lo studio di Unia dedicato al divario salariale. Mette a confronto i salari più alti e quelli più bassi di 37 aziende svizzere, di cui 33 quotate in...
Una crisi economica senza precedenti, esplosione della disoccupazione e del ricorso all’aiuto sociale, decine di migliaia di posti di lavoro a rischio, salari sempre più sotto pressione. Quella che...
L’Unione sindacale svizzera, sezione Ticino e Moesa (USS-TI) si rivolge al Consiglio di Stato e alla deputazione ticinese alle Camere federali tramite una lettera per sottoporre undici proposte volte...
Durante la crisi del coronavirus, il telelavoro è diventato di fatto la norma. 1,4 milioni di persone hanno lavorato da casa. Anche se per molte aziende e dipendenti questo...
Dopo la mozione d’ordine di ieri, dovevano essere trattate in Parlamento ancora questa settimana due mozioni della consigliera nazionale del PS, Mattea Meyer, relative alla proroga delle misure di...
14 giugno 2020 “Non voglio più accettare le cose che non posso cambiare: voglio poter cambiare ciò che non accetto. Dobbiamo comportarci come se fosse possibile cambiare radicalmente il...