Nel mirino dell’Udc ci sono i diritti
Una crisi economica senza precedenti, esplosione della disoccupazione e del ricorso all’aiuto sociale, decine di migliaia di posti di lavoro a rischio, salari sempre più sotto pressione. Quella che...
Una crisi economica senza precedenti, esplosione della disoccupazione e del ricorso all’aiuto sociale, decine di migliaia di posti di lavoro a rischio, salari sempre più sotto pressione. Quella che...
L’Unione sindacale svizzera, sezione Ticino e Moesa (USS-TI) si rivolge al Consiglio di Stato e alla deputazione ticinese alle Camere federali tramite una lettera per sottoporre undici proposte volte...
Durante la crisi del coronavirus, il telelavoro è diventato di fatto la norma. 1,4 milioni di persone hanno lavorato da casa. Anche se per molte aziende e dipendenti questo...
Dopo la mozione d’ordine di ieri, dovevano essere trattate in Parlamento ancora questa settimana due mozioni della consigliera nazionale del PS, Mattea Meyer, relative alla proroga delle misure di...
14 giugno 2020 “Non voglio più accettare le cose che non posso cambiare: voglio poter cambiare ciò che non accetto. Dobbiamo comportarci come se fosse possibile cambiare radicalmente il...
In Ticino è stato pubblicato da pochi mesi un libro con tre saggi sul 1918 (Ribellarsi per avanzare, Bellinzona, Fond. Pellegrini Canevascini), il terzo dei quali, di Rosario Talarico,...
La conferenza di conciliazione propone che il Consiglio nazionale ed il Consiglio degli Stati adottino il “controprogetto alibi”. Le multinazionali come Glencore e Syngenta non dovranno assumersi la responsabilità...
È vero che quando si vanno a ripescare nella memoria eventi passati, significa essere per forza anagrafica, attempate. Esattamente come me. Ma per fortuna la memoria è pur sempre un valore....