
Le mani nelle tasche del ceto medio, degli anziani, dei disabili
Dal 2017 al 2025, le riduzioni delle imposte votate dal parlamento ammontano a duecento milioni. Soldi che ora mancano e sono chiamati alla cassa sempre i soliti. Gli sgravi...
Dal 2017 al 2025, le riduzioni delle imposte votate dal parlamento ammontano a duecento milioni. Soldi che ora mancano e sono chiamati alla cassa sempre i soliti. Gli sgravi...
Di Claudio Carrer, tratto da Area Dopo la dolorosa sconfitta nella votazione del 25 settembre 2022 che, con una manciata di voti di scarto, ha sancito l’innalzamento a 65...
Di Graziano Pestoni, già segretario VPOD Ticino e presidente USS-Ticino e Moesa Werner Carobbio, nelle sue molteplici attività, era sempre schierato nel campo della difesa dei lavoratori e del...
L’obiettivo di avere finanze pubbliche sane non può comportare una riduzione delle prestazioni alla popolazione e risparmi sul personale. I risparmi vanno fatti sugli sprechi, non sul necessario! Troppo...
Risoluzione adottata dall’Assemblea dell’USS-TI, il 10.10.2023 L’assemblea dell’Unione sindacale Ticino e Moesa si oppone risolutamente agli ennesimi sgravi (reddito, sostanza) per ricchi e rivendica una tassazione equa. L’USS-TI denuncia...
Risoluzione adottata dall’Assemblea dell’USS-TI, il 10.10.2023 Lo scorso 16 settembre a Berna 20mila manifestanti hanno rivendicato salari e pensioni più alti per compensare l’aumento del costo della vita. I premi...
I premi delle casse malati, i prezzi degli alimenti, i costi dell’energia e gli affitti continuano a salire. Ai lavoratori e alle lavoratrici rimane sempre meno a fine mese....
Di Claudio Carrer, tratto da Area Prolungare le aperture festive e domenicali dei negozi è un’operazione dannosa per la salute e la qualità di vita delle lavoratrici, dei lavoratori...